Mi sposo…cosa fare?
Buongiorno a tutte, questa settimana ho pensato alla frenesia delle future spose nei mesi precedenti al matrimonio. E’ una cosa tremenda!
Dalla mia esperienza ho capito che la scelta della data è la prima cosa a cui si pensa. Infatti il giorno dopo la proposta del mio amato avevo già fissato la data :-).
E poi cosa fare? Da che parte iniziare?
Ecco perché una lista su come procedere è sempre ben accetta:
– scegliere la data del lieto evento: in base al tempo, quindi la stagione preferita. In primavera fresca e mite con la possibilità di optare per una location con splendidi giardini in fiore, in estate per assicurarsi il bel tempo, durante il romantico autunno o preferite essere spose d’inverno ?…;
– fissare il comune o la Chiesa e informarsi dal parroco o funzionario comunale dei documenti che servono e quello che sarà il libretto messa con tutti i canti e le letture annesse;
– cominciare a pensare alla location del ricevimento di nozze in villa, ristorante, castello, ecc..ed effettuare delle prove per verificarne la qualità delle pietanze;
– scegliere un tema o un colore che farà da filo conduttore a tutta la giornata;
– passare alla scelta dell’abito da sposa ed ai suoi accessori (velo, strascico, scarpe, guanti …) – la parte più bella per noi!;
– cominciare a preparare una lista degli invitati, che verrà continuamente rivista. Ma non vi preoccupate perché il mondo smartphone ha pensato a delle app per organizzarvi al meglio;
– scegliere le partecipazioni di nozze, che danno un piccolo indizio ai vostri ospiti su come sarà il resto della cerimonia. Da spedire circa 2 mesi prima del grande evento. In questo posso darvi un mano concreta con una vasta scelta di Partecipazioni di matrimonio ;
– pensare a come raggiungere la chiesa/comune: in auto d’epoca o sportiva, con una carrozza trainata da cavalli…;
– dove andare in luna di miele? moltissime sono le località, per un viaggio romantico od avventuroso;
– decidere la lista nozze, chi convive già può optare per il viaggio di nozze o raccogliere direttamente i soldi su un conto corrente dedicato;
– scegliere e provare il parrucchiere e il truccatore in base anche allo stile del vostro abito da sposa;
– scegliere con cura i testimoni: amici intimi o parenti;
– decidere chi sarà il vostro fiorista di fiducia, che penserà all’allestimento della chiesa e al bouquet che consegnerà il giorno stesso allo sposo;
– ingaggiare il fotografo e scegliere come si vuole impostare l’album e il video: fotografie in posa o naturali;
– organizzare i tavoli su un elegante o fantasioso tableau de mariage per far si che nessuno si perda e sappia dove accomodarsi;
– l’animazione post cerimonia è direi essenziale, dalla musica che accompagna il pranzo/cena, ai giochi e balli di gruppo, fino all’intrattenimento per i bambini;
– è ovviamente importante l’acquisto degli anelli, che in molti casi vengono donati dai testimoni di nozze più importanti;
– la scelta delle damigelle o dei paggetti che percorreranno orgogliosi la navata e vi consegneranno gli anelli nuziali;
– ordinare le bomboniere, solitamente ne andrà una a famiglia, coppia o al singolo invitato e consegnate al termine del ricevimento prima che se ne vadano;
– attendere che le vostre amiche vi organizzino un bel addio al nubilato, o forse è il caso che ci pensiate voi;
– fare l’ultima prova dell’abito da ritirare poi il giorno prima;
– cercare infine di rilassarvi un pò per quanto si possa fare…aspettando il giorno più bello della vostra vita!